CePAF Centro Promozione Affidi Familiari ODV
  • HOME
  • NEWS
    • Adolescenti smarriti….
    • OMOGENITORIALITÀ nell’Affido familiare e nell’Adozione
    • L’ Affido in poche parole:
    • Note di psicologia in età evolutiva – 3
    • Note di psicologia in età evolutiva – 2
    • Note di psicologia in età evolutiva
    • Incontri Famiglie Affidatarie 1° semestre 2021
    • Auguri Natale 2020
    • Calendario Incontri 2020 Famiglie Val Sabbia-Roè Volciano
    • Giovanna Piotti Materossi
    • In ricordo di Giovanni Scandolara: 9.10.1929 – 22.5.2018
  • CHI SIAMO
    • LA NOSTRA STORIA
    • GALLERIA FOTO
  • PERCHÉ L’AFFIDO
    • OBIETTIVI
  • EVENTI
    • IN RICORDO DI GIOVANNI
  • CONTATTI
    • LINK UTILI
  • DONAZIONI
  • HOME
  • NEWS
    • Adolescenti smarriti….
    • OMOGENITORIALITÀ nell’Affido familiare e nell’Adozione
    • L’ Affido in poche parole:
    • Note di psicologia in età evolutiva – 3
    • Note di psicologia in età evolutiva – 2
    • Note di psicologia in età evolutiva
    • Incontri Famiglie Affidatarie 1° semestre 2021
    • Auguri Natale 2020
    • Calendario Incontri 2020 Famiglie Val Sabbia-Roè Volciano
    • Giovanna Piotti Materossi
    • In ricordo di Giovanni Scandolara: 9.10.1929 – 22.5.2018
  • CHI SIAMO
    • LA NOSTRA STORIA
    • GALLERIA FOTO
  • PERCHÉ L’AFFIDO
    • OBIETTIVI
  • EVENTI
    • IN RICORDO DI GIOVANNI
  • CONTATTI
    • LINK UTILI
  • DONAZIONI
20/10/2018 In Notizie

4 dicembre 2018 Corso di formazione: La continuità degli Affetti nella tutela dei minori

Il CAM – Centro Ausiliario per i problemi minorili – e il CIAI – Centro Italiano per l’Aiuto all’Infanzia – organizzano per il 4 dicembre 2018 il corso di formazione:

La continuità degli Affetti nella tutela dei minori

Negli ultimi anni, prima e dopo l’approvazione della legge 173/2015, si è molto parlato della importanza della continuità affettiva nella crescita di un bambino. Per garantire tale continuità la legge ha espressamente previsto la possibilità che il minore in affido possa essere adottato dalla famiglia affidataria qualora sia dichiarato adottabile.

Quale interpretazione si deve dare a questa legge? Come gestire il passaggio dall’affido all’adozione? Quando è opportuno che esso si verifichi? Come accompagnare i diversi attori coinvolti?

Capire come sia possibile garantire una efficace continuità affettiva nella vita dei minori che hanno vissuto e stanno vivendo difficili storie familiari rappresenta una questione molto complessa per gli operatori psicosociali che sono chiamati ad occuparsi di questi minori.

Per questa ragione il CAM e il CIAI che da decenni operano nel campo della tutela dei minori, il primo nell’ambito dell’affido familiare e il secondo in quello dell’adozione, hanno organizzato un corso che intende approfondire questa tematica con particolare riferimento agli ambiti dell’affido familiare e dell’adozione nelle sue diverse tipologie.

Troverete la locandina con le relative informazioni all’ indirizzo:

http://www.cam-minori.org/new/prossimo_corso.php

— Ufficio Formazione CAM tel. 02/48513608 – fax 02/4813186 Via Vincenzo Monti 11 – 20123 Milano

Articolo precedenteCalendario incontri famiglie affidatarie Roè Volciano – 2° semestre 2018
Articolo successivoLettera Auguri ai Soci e Collaboratori S. Natale 2018

Articoli correlati

  • Adolescenti smarriti....
  • OMOGENITORIALITÀ nell’Affido familiare e nell’Adozione

Ultimi articoli

  • Adolescenti smarriti…. martedì, 7, Giu
  • OMOGENITORIALITÀ nell’Affido familiare e nell’Adozione lunedì, 20, Set
  • L’ Affido in poche parole: venerdì, 11, Giu
  • Note di psicologia in età evolutiva – 3 giovedì, 15, Apr
  • Note di psicologia in età evolutiva – 2 venerdì, 26, Feb

Categorie

CePAF

Centro Promozione Affidi Familiari ODV
Ctr. Bassiche, 36 - 25122 Brescia
(presso direzione Istituto Orsoline)
375 599 9064
affidiadozioni@promozioneaffidi.it

LINK VELOCI

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • LA NOSTRA STORIA
  • I NOSTRI OBIETTIVI
  • EVENTI

RIFERIMENTI

Il Centro è iscritto nel Registro del Volontariato con Decreto del Presidente della Regione Lombardia n° 18111 del 25/10/89