Carissimi Soci ed Amici,
Quest’anno abbiamo pensato di non convocare l’assemblea per il tradizionale scambio degli auguri perché è sempre molto difficile trovare una data che vada bene per tutti in questo mese dicembre. Abbiamo pensato di raggiungervi personalmente con una lettera ed un biglietto augurale, in modo da condividere con voi il lavoro che stiamo portando avanti.
Situazione famiglie affidatarie:
Come già relazionato a maggio, il progetto di collaborazione con i servizi sociali della Valle Sabbia ha avuto esito molto positivo.
Abbiamo partecipato all’organizzazione di un ciclo di incontri tenutosi dal 19/4 al 10/5, presso la Biblioteca di Vobarno, e gestito i due incontri centrali sul tema della condizione del bambino affidato, il legame con la famiglia di origine, i rapporti fra famiglia affidataria e la famiglia di origine. Il corso ha avuto ampia adesione (circa 25/30 persone ogni serata, prevalentemente coppie, ma anche single). I rimandi dei partecipanti sono stati molto positivi.
Da giugno abbiamo avviato un nuovo gruppo di famiglie, che si incontrano una volta al mese presso la sede dell’associazione Pan di Zucchero a Roè Volciano (che ringraziamo per l’ottima ospitalità). Vi partecipano otto famiglie, tra cui tre con affidi “leggeri” (alcune ore durante la settimana ed alcuni week-end), e una in attesa di abbinamento. Sono tutti molto motivati e si è creato un bel clima di collaborazione.
Gli affidati appartengono a due fasce di età: 4 adolescenti (12-16 anni) e 4 bambini della scuola materna (4/5 anni).
In città continuiamo a seguire una famiglia “storica”, che ha in affido due sorelle da circa dieci anni. Per loro impegni lavorativi e turni, non riusciamo ad inserirla nel gruppo.
Da gennaio ad oggi abbiamo preparato all’affido due famiglie, seguendole nel percorso informativo/formativo ormai rodato e di buona efficacia, e prestato una consulenza ad un’altra famiglia, che ci ha presentato una situazione di disagio di due minori di loro conoscenza, di cui si sarebbero volentieri fatti carico, ma la scelta del tribunale e dei servizi sociali è stata diversa, per cui non abbiamo proseguito nella presa in carico.
Rapporti con le altre realtà di affido
Stiamo partecipando, attraverso l’impegno di Franco Sperolini, al Forum Provinciale del Terzo Settore ed al progetto per far rete sul territorio, anche se non siamo riusciti ad inserirci nella cabina di regia.
Franco ha partecipato attivamente ai corsi ed agli incontri organizzati, facendo conoscere anche la nostra realtà.
Per il momento è stata realizzata la banca dati, per la raccolta di disponibilità delle famiglie e l’indicazione di bambini in attesa di una famiglia, in cui anche noi abbiamo inserito i nominativi delle nostre famiglie.
Segreteria
La segreteria è aperta ogni mercoledì pomeriggio. Vi si alternano Franco Sperolini ed Anna Triboldi.
Per garantire un miglior servizio e risposte sollecite alle domande che pervengono in altri orari, Franco e Osvaldo consultano la posta elettronica (strumento molto utilizzato per chi vuole ricevere o segnalare informazioni) e tramite la deviazione dalla linea fissa sul suo cellulare, Osvaldo Montefusco, risponde alle telefonate, quando è chiusa la segreteria.
Il nuovo numero di telefono : 0308775917
Situazione cassa
Siamo in attivo, non avendo, al momento, previsioni di spese ulteriori rispetto all’ordinaria amministrazione, ma vorremmo mantenere un adeguato equilibrio economico, per poter fronteggiare le spese ordinarie e programmare iniziative future.
Abbiamo ricevuto una donazione di € 1.000,00 post mortem da una signora milanese che ha cresciuto due ragazzi in affido, testimoniando così concretamente la validità dell’accoglienza di minori in difficoltà.
E’ pervenuta la somma di € 613,00 relativa al 5xmille versato negli anni 2014/15.
Ricordiamo il codice fiscale del Centro per chi volesse destinarci il suo contributo 5xmille: 98046920173
Si sollecitano i soci e/o sostenitori ,che non vi abbiamo ancora provveduto, a versare la quota relativa all’anno 2017 direttamente sul c/c bancario IBAN: IT09U0103011200000000792963.
Ringraziando tutti coloro che, a vario titolo, si sono impegnati per la prosecuzione delle attività del Centro, auguriamo a tutti Buon Natale e Felice Anno Nuovo.
Il Direttivo
Brescia, dicembre 2017