CePAF Centro Promozione Affidi Familiari ODV
  • HOME
  • NEWS
    • Adolescenti smarriti….
    • OMOGENITORIALITÀ nell’Affido familiare e nell’Adozione
    • L’ Affido in poche parole:
    • Note di psicologia in età evolutiva – 3
    • Note di psicologia in età evolutiva – 2
    • Note di psicologia in età evolutiva
    • Incontri Famiglie Affidatarie 1° semestre 2021
    • Auguri Natale 2020
    • Calendario Incontri 2020 Famiglie Val Sabbia-Roè Volciano
    • Giovanna Piotti Materossi
    • In ricordo di Giovanni Scandolara: 9.10.1929 – 22.5.2018
  • CHI SIAMO
    • LA NOSTRA STORIA
    • GALLERIA FOTO
  • PERCHÉ L’AFFIDO
    • OBIETTIVI
  • EVENTI
    • IN RICORDO DI GIOVANNI
  • CONTATTI
    • LINK UTILI
  • DONAZIONI
  • HOME
  • NEWS
    • Adolescenti smarriti….
    • OMOGENITORIALITÀ nell’Affido familiare e nell’Adozione
    • L’ Affido in poche parole:
    • Note di psicologia in età evolutiva – 3
    • Note di psicologia in età evolutiva – 2
    • Note di psicologia in età evolutiva
    • Incontri Famiglie Affidatarie 1° semestre 2021
    • Auguri Natale 2020
    • Calendario Incontri 2020 Famiglie Val Sabbia-Roè Volciano
    • Giovanna Piotti Materossi
    • In ricordo di Giovanni Scandolara: 9.10.1929 – 22.5.2018
  • CHI SIAMO
    • LA NOSTRA STORIA
    • GALLERIA FOTO
  • PERCHÉ L’AFFIDO
    • OBIETTIVI
  • EVENTI
    • IN RICORDO DI GIOVANNI
  • CONTATTI
    • LINK UTILI
  • DONAZIONI
17/04/2018 In Notizie

Riflessioni sugli Affidamenti familiari di lunga durata

L’affido familiare ha come caratteristica principale quella di offrire ad un minore temporaneamente privo di un ambiente familiare idoneo, una famiglia in grado di assicurargli il mantenimento, l’educazione,l’istruzione e le relazioni affettive di cui egli ha bisogno fino a quando non sia venuta meno la situazione di difficoltà temporanea della famiglia d’origine che lo ha determinato.

Gli affidatari sono consapevoli di continuare a svolgere una funzione complementare e non sostitutiva della famiglia d’origine, a differenza di quanto avviene con l’adozione.

Un affidamento non può essere giudicato riuscito o meno solo in base alla sua durata e all’ effettivo rientro del bambino nella sua famiglia d’origine.

Il documento che proponiamo, frutto del lavoro di un’ équipe del Tavolo nazionale dell’Affido, si rivolge ai casi cosiddetti “affidamenti di lunga durata” alla base dei quali vi sono primariamente le condizione oggettive della famiglia di origine che ne precludono il rientro.

Vengono qui descritte le “raccomandazioni” di questo particolare percorso: il Progetto, l’Accompagnamento, l’ascolto del minore, il maggior ruolo della famiglia affidataria.

Riflessioni-sugli-Affidamenti-familiari-di-lunga-durata-gennaio-2017

Articolo precedenteAccreditamento 2018 CePAF Comune di Brescia
Articolo successivoGli adolescenti di oggi e le prossime generazioni

Articoli correlati

  • Adolescenti smarriti....
  • OMOGENITORIALITÀ nell’Affido familiare e nell’Adozione

Ultimi articoli

  • Adolescenti smarriti…. martedì, 7, Giu
  • OMOGENITORIALITÀ nell’Affido familiare e nell’Adozione lunedì, 20, Set
  • L’ Affido in poche parole: venerdì, 11, Giu
  • Note di psicologia in età evolutiva – 3 giovedì, 15, Apr
  • Note di psicologia in età evolutiva – 2 venerdì, 26, Feb

Categorie

CePAF

Centro Promozione Affidi Familiari ODV
Ctr. Bassiche, 36 - 25122 Brescia
(presso direzione Istituto Orsoline)
375 599 9064
affidiadozioni@promozioneaffidi.it

LINK VELOCI

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • LA NOSTRA STORIA
  • I NOSTRI OBIETTIVI
  • EVENTI

RIFERIMENTI

Il Centro è iscritto nel Registro del Volontariato con Decreto del Presidente della Regione Lombardia n° 18111 del 25/10/89